Cos'è fungo epigeo?

Funghi Epigei

I funghi epigei sono quei funghi che sviluppano il loro corpo fruttifero, o carpoforo, sopra la superficie del terreno. Questa caratteristica li distingue dai funghi ipogei, che invece crescono sottoterra.

Caratteristiche principali:

  • Visibilità: La caratteristica più evidente è la loro visibilità. Essendo sopra il terreno, i funghi epigei sono facilmente individuabili.
  • Dispersione delle spore: Affidano la dispersione delle spore a vari agenti atmosferici, animali (entomocoria, zoochoria) o all'uomo. La forma e la struttura del cappello in molti casi è ottimizzata per favorire la dispersione.
  • Habitat: Si trovano in una vasta gamma di habitat, dalle foreste ai prati, e possono essere saprofiti (nutrendosi di materia organica morta), parassiti (nutrendosi di organismi viventi) o simbionti (stabilendo relazioni mutualistiche con altri organismi, come le radici degli alberi).
  • Importanza ecologica: Svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi, contribuendo alla decomposizione della materia organica, al ciclo dei nutrienti e alla formazione di micorrize.

Esempi:

Esempi comuni di funghi epigei includono:

  • Boletus edulis (Porcino)
  • Amanita muscaria (Ovolo malefico)
  • Agaricus campestris (Prataiolo)
  • Cantharellus cibarius (Gallinaccio o Finferlo)

Importanza per l'uomo:

Molti funghi epigei sono commestibili e apprezzati in gastronomia, mentre altri sono velenosi e possono causare gravi intossicazioni. La raccolta di funghi epigei richiede quindi una conoscenza approfondita delle specie e il rispetto delle normative locali.